Venerdì 19 settembre 2025
dalle ore 19.30 alle ore 24.00
Animazione
Parco giochi per i più piccoli
Dj Set pre e post live
Concerti
PINK BRICKS
Il gruppo nasce nel 2006, da un’ idea romantica di alcuni amici musicisti: rendere omaggio alla musica dei PINK FLOYD, celebrando e condividendo le emozioni suscitate dalla band inglese in circa 50 anni di carriera. Fin dalle prime note in sala prove, è risultato chiaro che il progetto avrebbe potuto ambire ad un livello professionale: amore e passione hanno spinto e guidato uno studio dettagliato e rigoroso del repertorio floydiano da parte di tutti i protagonisti del progetto.
L’affinarsi delle esecuzioni musicali e la ricerca sonora hanno palesato l’esigenza di ampliare l’organico dei componenti; sono stati, così, inseriti le coriste ed il sax, sul modello degli utimi live dei PINK FLOYD (DELICATE SOUND OF THUNDER e PULSE).
Nel corso degli anni, la richiesta di una maggior cifra tecnica e professionale, ha fatto si che i musicisti cambiassero: della formazione iniziale restano solo il chitarrista Alessio D’Amaro e il bassista Antonello Buonocore. Sono subentrati, nell’ ordine: Pasquale Benincasa alla batteria, Francesco Matrone come lead voice, Carmen Vitiello, Mafalda Angrisani e Peppe Del Sorbo per la sezione cori, Antonio Maiorano al sassofono e Sergio Duccilli alle tastiere.
Oggi, i PINK BRICKS hanno sviluppato, grazie ad un lavoro meticoloso, un sound poderoso e assai fedele; gli spettacoli messi in scena, in locali, piazze e festival del sud Italia, riscuotono un sempre più numeroso consenso di pubblico.
Il repertorio, caratterizzato da una scaletta sempre varia, trae spunto non solo dai su citati live dei PINK FLOYD, ma anche da quelli di DAVID GILMOUR e ROGER WATERS.
Nel 2013, i PINK BRICKS sono stati chiamati a far parte del progetto ATOM AT NIGHT, unico nel suo genere.
Dal 2016 collaborano con l’ Associazione “LIVE AT POMPEII”; ad aprile dello stesso anno sono la band scelta per “ECHOES FROM POMPEII”, serata inaugurale dell’associazione, di cui ADRIAN MABEN è presidente onorario.
Specialità gastronomiche
Menu da tavolo
- Pollo cotto al girarrosto con patate al rosmarino e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
- Stinco di maiale con patate arrosto e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
- Tagliere di salumi e formaggi della tradizione bavarese e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
- Goulache (stufato di manzo alla bavarese servito con purè di patate) Roggenbrot (pane di segale) 13.00€
- Bratwurst (3 tipologie di salsiccia dell’alta Baviera accompagnate da crauti e patatine fritte) e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
Proposte del giorno
- Bratwurst da 30cm alla brace con patate arrosto e salsa barbeque e senap 20.00€
- Strudel di mele caramellate 3.00€
Bibite
- Boccale di birra Paulaner da 1L 12.00€
- Coca Cola 3.00€
- Acqua naturale / minerale 1.00€
Menu da esterno
- Hot dog tipico bavarese accompagnato da salse a scelta 4.00€
- Patatine stick crunch 3.00€
- Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 3.00€
- Strudel alle mele candite 3.00€
- Boccale di birra Paulaner da 0.50 cl 6.00€
Menu per celiachi
- Goulasche di manzo stracotto alla birra gluten free con patate e verdure stufate
- Pane Gluten Free
- Birra Gluten Free
20€
- Pollo arrosto con patate al rosmarino
- Pane senza glutine
- Birra senza glutine
20€
Dolci tipici bavarese alle mandorle accompagnati da confettura di albicocca 3€
Birra a volontà
Paulaner, sponsor ufficiale della manifestazione
PINK BRICKS
Domenica 21 settembre 2025
da mattina fino a sera
Convegno "La cultura della birra"
Il convegno, tenuto da Michele Camastra Beer Lover & Specialist di Perrella Network, costituirà un’occasione per riflettere sul ruolo della birra non solo come prodotto alimentare, ma come simbolo di socialità, patrimonio gastronomico e ponte tra generazioni e territori.
Animazione
Parco giochi per i più piccoli
Hop&Vespa – A Tutta Birra per la Solidarietà
L’iniziativa “Hop&Vespa: A Tutta Birra per la Solidarietà” ha come obiettivo principale quello di raccogliere fondi per beneficenza durante “Hop Beer Fest”. L’idea è di unire l’amore per le Vespe, la comunità e la solidarietà, creando un evento che non solo celebri la cultura delle due ruote, ma che contribuisca anche a una causa nobile. Per ogni Vespa partecipante, verranno devoluti 2 euro a un ente benefico scelto dagli organizzatori, supportando così progetti locali o nazionali in difficoltà.
Modalità di svolgimento:
1. Coinvolgimento dei Vespa Club: gli organizzatori contatteranno i vari Vespa Club della zona, invitandoli a partecipare all’evento. Ogni club potrà iscrivere i propri membri per essere parte della maratona.
2. Registrazione: i partecipanti dovranno registrarsi presso un apposito stand all’ingresso del “Hop Beer Fest”. Durante la registrazione, verrà chiesto di fornire alcune informazioni, come le generalità e il nome del club di appartenenza. A ogni partecipante verrà rilasciato un simpatico gadget come segno di apprezzamento.
3. Percorso solidale: durante il festival, verrà creato un percorso dedicato dove le Vespe potranno sfilare. Il raduno e la partenza sarà presso l’area mercatale, andando lungo il corso, piazza San Francesco fino ad arrivare a Passiano. Questo non solo darà visibilità alle Vespe, ma creerà anche un’atmosfera festosa e coinvolgente.
4. Raccolta fondi: per ogni Vespa registrata, gli organizzatori si impegneranno a donare 2 euro in beneficenza. Inoltre, su ogni consumazione di food e beverage, verrà riconosciuto il 10% in beneficenza. Si potranno anche organizzare attività collaterali come vendite di gadget, il cui ricavato andrà anch’esso devoluto in beneficenza.
5. Premiazione: nel primo pomeriggio, si organizzerà una cerimonia di premiazione per il Vespa Club con il maggior numero di partecipanti, incentivando così una competizione amichevole tra i club.
Dj Set pre e post live
Concerti
SKIZZEKEA
Una band alla quale è impossibile resistere e non farsi coinvolgere dalla loro MusiKa Travolgente!
Specialità gastronomiche
Menu da tavolo
- Pollo cotto al girarrosto con patate al rosmarino e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
- Stinco di maiale con patate arrosto e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
- Tagliere di salumi e formaggi della tradizione bavarese e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
- Goulache (stufato di manzo alla bavarese servito con purè di patate) Roggenbrot (pane di segale) 13.00€
- Bratwurst (3 tipologie di salsiccia dell’alta Baviera accompagnate da crauti e patatine fritte) e Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 13.00€
Proposte del giorno
- Bratwurst da 30cm alla brace con patate arrosto e salsa barbeque e senap 20.00€
- Strudel di mele caramellate 3.00€
Bibite
- Boccale di birra Paulaner da 1L 12.00€
- Coca Cola 3.00€
- Acqua naturale / minerale 1.00€
Menu da esterno
- Hot dog tipico bavarese accompagnato da salse a scelta 4.00€
- Patatine stick crunch 3.00€
- Pretzel (pane tipico bavarese dalla crosta dorata con scaglie di sale bianco in superficie) 3.00€
- Strudel alle mele candite 3.00€
- Boccale di birra Paulaner da 0.50 cl 6.00€
Menu per celiachi
- Goulasche di manzo stracotto alla birra gluten free con patate e verdure stufate
- Pane Gluten Free
- Birra Gluten Free
20€
- Pollo arrosto con patate al rosmarino
- Pane senza glutine
- Birra senza glutine
20€
Dolci tipici bavarese alle mandorle accompagnati da confettura di albicocca 3€
Birra a volontà
Paulaner, sponsor ufficiale della manifestazione
SKIZZEKEA